
SALVIAMO LA PENSIONE
Categorie: 2018 - Dialettale-
Data: martedì 9 ottobre
-
Orario inizio: 21.00
-
Ingresso:
-
Durata:
Alberto è un ragioniere benestante che perde il lavoro , causa la crisi. Non avendo soldi, pensa di vendere la casa, senza dirlo alla moglie e alla figlia.La moglie , insospettita dal suo strano comportamento , pensa che lui la tradisca. Finalmente Alberto chiarisce le cose e rivela la sua intenzione di vendere la loro abitazione, ma le due donne non sono d’accordo e gli propongono di accogliere in casa lo zio, che percepisce una buona pensione ed è ospite di un ricovero per anziani. La cosa non è così semplice, perché devono fare i conti con una invadente vicina di casa e con un acquirente che vuole acquistare a tutti i costi il loro appartamento, avendo già versato la caparra. Riusciranno a salvare la casa e la pensione dello zio Peppino?
Dovranno darsi da fare, giocare d’astuzia e……sperare che lo zio Peppino non muoia , se vogliono salvare la pensione!
Alberto Marino: LELLO PANTANI | Cinquantenne, RAGIONIERE d’azienda |
Luisa :ANTONIETTA MAMMI | Moglie di Alberto |
Martina: MONIA FONTANA | Figlia di Alberto e Luisa -Universitaria |
Teresa : ERNESTINA NASI | Vicina di casa |
Tina : MANUELA CAITI | Sorella di Teresa |
Vittorio: MANUELE MANFREDINI | Ragazzo, figlio di Tina |
Zio Vito:CHECCO ARDUINI | Zio di Alberto,reduce della II Guerra mondiale |
Ovidio Bellassai:MATTEO POLI | Acquirente casa |
Domenico: GIOVANNI COLAVITA | Medico amico di famiglia |
Ingresso singolo € 10
Abbonamento ai 4 spettacoli di ottobre € 35
-
Attori
-
Autore
-
RegiaRiccarda Istelli
-
ProduzioneI Teresianum
-
Organizzazione
-
Musiche
-
Scene e Costumi
-
Luci
-
Altre info