
PETITE MESSE SOLENNELLE
Categorie: 2023 - Produzioni Teatro De Andrè - Prossimi spettacoli-
Data: sabato 15 aprile
-
Orario inizio: 21
-
Ingresso: Unico a 23€
-
Durata:
di Gioachino Rossini
Una produzione del Teatro “G. Rinaldi” di Reggiolo in collaborazione con il Teatro “De Anré”Ottetto vocale “Luna Ensemble” di Sarzana; Ottetto vocale e solisti in servizio presso il Conservatorio “G. B. Martini di Bologna”Coro di voci bianche delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale “F. Ruini” di Sassuolo e “A. Balletti” di Quattro Castella.
Federica Cipolli, PianoforteElisa Montipò, Harmoniumdiretti da Luigi Pagliarini
La Petite messe solennelle fu creata nel 1863 dal Maestro Gioachino Rossini per un organico cameristico e fu presentata nella sua versione sinfonico-corale orchestrata dallo stesso autore prima di morire.
Opera misteriosa e intrigante quanto spoglia ed essenziale essa apparve da subito essere una creazione radicalmente aliena dal trionfo romantico che dominava la scena musicale europea di quel periodo, priva di concessioni al melodramma, che Rossini aveva abbandonato quasi trent’anni prima e deliberatamente indirizzata verso una rarefatta ricerca di timbri puri.
“Buon Dio, eccola terminata la mia povera piccola Messa.
Avrò composto della musica sacra
o della musica impertinente?
Tu sai bene che sono nato per l’opera buffa.
Poca scienza, un po’ di sentimento, ecco tutto.
Sii benedetto e conservami un posto in Paradiso!”
Cinque anni dopo queste parole Gioachino Rossini chiuse la sua giornata terrena: era il 13 nobembre 1868.
-
Attori
-
Autore
-
Regia
-
Produzione
-
Organizzazione
-
Musiche
-
Scene e Costumi
-
Luci
-
Altre info