
VIVERE ANCORA- Voci dal filo spinato
Categorie: 2024 - Teatro e Scuole-
Data: Sabato 27 Gennaio
-
Orario inizio: 10:15
-
Ingresso: 5 euro
-
Durata:
Di e con Bernardino Bonzani, Monica Morini
Al pianoforte Gaetano Nenna/Claudia Catellani
“Cosa facevate voi bambini ad Auschwitz, giocavate?”
“Giocare? Avevamo sete e paura di morire. Ecco tutto, tutto quel che è stato”.
La Shoah raccontata dal cuore pensante di uomini e donne. Un racconto a due voci che si rafforza con intensi momenti musicali dal vivo, le foto d’epoca amplificano visivamente la narrazione,
traducono le parole in immagini in un’eco che è anche fisica.
Un percorso nella memoria, dai quaderni, dai diari, dalle tracce degli scritti, di donne e uomini sopravvissuti e no all’inferno dei campi di concentramento. Sono parole e tormenti, sono domande. La drammaturgia si compone con le parole di Etty Hillesum, Elie Wiesel, Peter Weiss, Primo Levi, Ruth Kluger, Elisa Springer, per rappresentare la resistenza e la resa di fronte al tentativo di omologare e uccidere ogni diversità, di annientare la dignità di uomini e donne.
Età consigliata dai 10 anni
Temi Deportazione e giornata della Memoria
Fonti Primo Levi, Etty Hillesum, Elie Wisel, Peter Weiss, Ruth Kluger, Elisa Springer
-
Attori
-
Autore
-
Regia
-
Produzione
-
Organizzazione
-
Musiche
-
Scene e Costumi
-
Luci
-
Altre info