
MISERIA E NOBILTA’
Categorie: 2023 - Eventi - Spettacoli fuori abbonamento-
Data: Domenica 29 Ottobre
-
Orario inizio: 16:30
-
Ingresso: 10 euro
-
Durata:
Commedia in due atti di Eduardo Scarpetta
Regia Carlo Cammuso
Luci e suoni Fernando Onorato
Riadattamento e sceneggiatura Sergio Greco
Associazione “MO SI RECITA”
Compagnia Anna Di Stasio
A sostegno del progetto “Casalgrande For Life”
L’intero ricavato dello spettacolo sarà devoluto alla nostra Associazione a sostegno del progetto “Casalgrande For Life” per l’acquisto di un Defibrillatore Semiautomatico Esterno che sarà installato nella frazione di Veggia.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Casalgrande.
Scopri di più sul progetto “Casalgrande For Life” al link https://www.emilia-ambulanze.it/progetto/casalgrande-for-life/
In un misero appartamento al centro di un quartiere povero di Napoli, lo scrivano Felice Sciosciammocca, impenitente donnaiolo, ed il suo fraterno amico Pasquale, di professione “salassatore” disoccupato, convivono nella perfetta miseria, condividendo i pasti saltati e le amarezze della vita.
Con loro, le rispettive famiglie, ovvero la moglie di Don Pasquale (Concetta) sua figlia (Pupella), la convivente di Felice (Luisella) ed il figliolo di Felice (Peppiniello) nato dal matrimonio fallito con un’altra donna.
La convivenza risulta complicata non solo per la situazione di indigenza, ma soprattutto per il pessimo rapporto creatosi tra le donne di casa, che non perdono occasione per litigare e venire spesso anche a vie di fatto.
In una giornata come tante, contrassegnata dalle solite difficoltà di sbarcare il lunario e ottenere un pasto, arriva il miracolo: finalmente si mangia!
Prima, lo spasimante della figlia di Pasquale, decide di inviare in forma anonima un pasto completo. E poi giunge nella misera dimora il marchesino Eugenio Favetti che offre a Pasquale e Felice un “impiego” un po’ particolare: devono impersonare alcuni suoi nobili parenti per conquistare le simpatie del papà della sua amata Gemma.
E i nostri eroi, con tanto di abiti presi in prestito, impersoneranno la “nobiltà” con il piglio di chi sa il fatto suo ma con l’eccessivo zelo di chi vuole strafare.
Da questa situazione nasceranno una serie di equivoci e di memorabili gag, fino all’immancabile scoppiettante lieto fine, in parte turbato dall’interferenza di una scatenata Luisella, ma che riserverà per tutti, un sorriso e il trionfo dell’amore.
Questa brillante ed esilarante opera fu scritta nel 1887 da Eduardo Scarpetta, grande commediografo ed attore nato a Napoli nel 1853 ed ivi morto nel 1925. Scarpetta, già nel 1870 diede vita al personaggio farsesco Felice Sciosciammocca, suo cavallo di battaglia sin dalla prima opera, “Feliciello mariuolo de nà pizza”.
Miseria e nobiltà, vide la sua prima uscita nel 1888 al Teatro di Fondo di Napoli, ed ha avuto sempre un grande successo per la sua ammiccante allegria, la graffiante ironia e la vena comica, ma ha avuto un grandissimo riconoscimento e maggiore pubblicità al pubblico anche non napoletano soprattutto grazie alla versione cinematografica (riadattata per i tempi e le scenografie utili alla cinepresa) messa in campo da Mario Mattoli e che vide come protagonisti un magico e super mattatore Totò (il principe di Casador), una splendida Sofia Loren (Gemma) e altri illustri attori quali Enzo Turco (Pasquale), Carlo Croccolo (don Luigino) e Dolores Palumbo (Luisella).
Celebre anche la versione teatrale del 1955 (che rispetto al film ne segue più fedelmente il copione originale) con Eduardo de Filippo (figlio naturale di Scarpetta) nel ruolo del Principe di Casador, Ugo D’Alessio (Pasquale) ed un debuttante e ancora pargolo Luca De Filippo nel ruolo portafortuna di Peppiniello.
Quella che Vi proponiamo è una versione, peraltro italianizzata, che assembla le varie versioni, nella speranza che il lavoro di sceneggiatura operato dalla compagnia Anna Di Stasio sia di Vs gradimento.
Nonostante abbia compiuto più di 100 anni, Miseria e Nobiltà viene tutt’ora rappresentata in tutto il mondo con il medesimo successo dei tempi andati.
PUPELLA MARIA SATURNO
CONCETTA STEFANIA SAPONE
LUISELLA RAFFAELLA SCOGNAMIGLIO
DON GIOACCHINO LUCIO PANDALONE
DON LUIGINO ALESSANDRO D’ORTA
PASQUALE CARLO CAMMUSO
PEPPINIELLO ENNIO COLANDREA
FELICE SCIOSCIAMOCCA SERGIO GRECO
IL CAFONE NANDO DE VALENZUELA
LA PIEMONTESE ANGELA PERUGINI
EUGENIO FAVETTI GIOVANNI BENINCASA
OSTE NANDO DE VALENZUELA
INSERVIENTE LUISA BORRELLI
VINCENZO MAURO MANCINI
DON GAETANO BRUNO D’ORTA
BIASE MICHELE PEPERNA
BEBE’ MAURIZIO PERRIS
GEMMA CLAUDIA CAMMUSO
BETTINA GIOVANNA LANZETTA
PREZZO BIGLIETTO: 10 euro
Per prenotare chiamare il 05221880040/ 3342555352 o mandare un’email a info@teatrodeandre.it
La prenotazione è gratuita ma vi chiediamo di ritirare i biglietti entro il giorno prima dello spettacolo. In alternativa, per ritirare la sera stessa dello spettacolo, vi aspettiamo con mezz’ora di anticipo e ovviamente la cortesia di avvertire in caso di imprevisti
Gli orari della biglietteria:
Dal martedì al sabato dalle 9 alle 13
Martedì e giovedì dalle 15.30 alle 19.30
Lunedì CHIUSO;
-
Attori
-
Autore
-
Regia
-
Produzione
-
Organizzazione
-
Musiche
-
Scene e Costumi
-
Luci
-
Altre info