DONNE, DONNE OVUNQUE. Siamo seriamente preoccupatə per le vagine

DONNE, DONNE OVUNQUE. Siamo seriamente preoccupatə per le vagine

Categorie: EVENTI 24/25 - FESTIVAL UN MINUTO DI RUMORE - PROGETTI SPECIALI
  • Data: giovedì 13 marzo
  • Orario inizio: 21.00
  • Ingresso: Intero 15€ - ridotto 10€ (ragazzi under 15)
  • Durata:

DONNE, DONNE OVUNQUE. Siamo seriamente preoccupatə per le vagine

Idea e direzione artistica: Marianna Calia, Giorgia Margini, Renata Montanari, Alice Razzoli, Eleonora Sola

Attrici e attori: Giulia Bertolotti, Marianna Calia, Rosaria Cuomo, Massimo Ferrari, Valeria Ferrari, Julia Foroni, Stefania Lusoli, Giorgia Margini, Michela Masotti, Valeria Mazzoli, Nicole Meringolo, Laura Montanari, Renata Montanari, Yuri Panciroli, Francesca Panza, Gabriella Pereira Da Silva, Olivia Rocchi, Roberto Rocchi, Eleonora Sola, Marianna Villa, Federica Zani

Produzione: LeMAFALDE APS collettivo teatrale

Da che il mondo è mondo le donne esistono. Da che il mondo è mondo le donne pensano, parlano e agiscono, ma da che il mondo è mondo le donne l’hanno sempre fatto tra di loro. Oggi, vediamo
l’apertura che le donne si sono create nel mondo che è stato mondo finora e finalmente pensano, parlano e agiscono in esso. Sembra scontato, eppure non lo è; ancora ci si aspetta il posto riservato, il luogo giusto, la condizione idonea, le circostanze favorevoli a potersi esporre ed essere sé stessi. Cosa succederebbe se invece quel luogo, quelle circostanze esistessero già e noi dovessimo solo ricavarci il nostro posto? Noi donne, ma anche…noi uomini! “Donne, donne ovunque” vi porta in un quotidiano dove parlare di cose da donna, diventa un parlare di cose di tutti. Parola di donna!

Lo spettacolo offre spunti di riflessione sulle abitudini che mettiamo in atto quotidianamente, senza un vero discernimento tra ciò che può essere sano o meno, raccontando tematiche principalmente femminili e dando un punto di vista che non si limiti al mero resoconto dei fatti, ma punti a sensibilizzare lo spettatore. La pièce teatrale diventa così uno spiraglio aperto sul nostro mondo interiore e sulle infinite possibilità di cambiamento che puntano a un futuro in cui tutte e tutti possano davvero riconoscersi liberi.

Il tema portante è quello degli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano donne e uomini, sia nelle scelte materiali della vita che nella rappresentazione che ognuno ha di sé e del prossimo. Si affrontano poi argomenti relativi allo stalking, molestie, sessualità femminile e all’importanza del consenso, infine da voce agli uomini e al loro mondo interiore, che viene scoperto proprio attraverso la scoperta di quello femminile. Personaggi femminili e maschili si danno luce vicendevolmente e diventano le une per gli altri mezzo di cambiamento e crescita. Il coinvolgimento nel cast di attori di sesso maschile rispecchia l’allontanamento dai vecchi standard di spettacoli, in cui era previsto e auspicabile solo la partecipazione di donne che si rivolgevano a una platea di donne. Oggi le tematiche femminili sono solo il punto di partenza, per poter parlare a tutti di cose da donne e uomini.

INFO E PRENOTAZIONI: Biglietteria Teatro De André

ACQUISTO ONLINE: su Vivaticket

  • Attori
  • Autore
  • Regia
  • Produzione
  • Organizzazione
  • Musiche
  • Scene e Costumi
  • Luci
  • Altre info